
PROFILI NUTRIZIONALI PERSONALIZZATI

LA MIA STORIA
Sono Paola Crusiz, Dottoressa in Alimenti e Salute Umana, Biologa Nutrizionista, socia ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica). Dal 2019 sono la responsabile dello Sportello Nutrizionale presso il Comune di Martignacco con il proggetto SalutiAmo. Dopo aver conseguito la Laurea in Biologia molecolare e cellulare all'Università di Trieste ho conseguito la Laurea Magistrale in Biologia della Nutrizione all'Università di Urbino dove ho collaborato con il laboratorio di Biochimica della Nutrizione approfondendo temi come il trattamento nutrizionale in persone affette da patologie come: obesità/magrezza, diabete, ipertensione, rischio cardiacovascolare, autoimmunità, problemi dell'apparato digerente..., l'uso consapevole degli alimenti al fine di migliorare le condizioni di salute e la qualità della vita delle persone. Ho frequentato un corso sulle Terapie educative del sovrappeso e dell'obesità in età evolutiva.
Collaboro con diversi Medici di base e pediatri e ho collaborato con gli ambulatori di malattie rare e metaboliche e di endocrinologia presso l'IRCCS Materno Infantile Burlo Garofalo di Trieste. Sono correlatore di cinque tesi di laurea sull'utilizzo di sostanze bioattive come coadiuvanti nel trattamento dell'obesità e delle complicanze associate in collaborazione con l'università di Udine e di Trieste.

Dottorato Alimenti e salute umana 2019 Paola Crusiz

L’Albo d’Oro dei Biologi Nutrizionisti
Nell’anno 2010 La Dieta Mediterranea è stata dichiarata patrimonio
culturale immateriale dell’UNESCO. Da un punto di vista scientifico, il
modello nutrizionale della Dieta mediterranea vanta numerosissime
pubblicazioni internazionali che ne riconoscono il ruolo fondamentale
nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, metaboliche e cronico
degenerative, nonché l’efficacia anche nella prevenzione secondaria
cardiovascolare. Inoltre, è tato dimostrato che è l’unico modello
nutrizionale in grado di aiutare le persone a migliorare il proprio stato
di salute. Per questi motivi, il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei
Biologi, all’unanimità, ha stabilito di istituire un Albo D’Oro con
finalità esclusivamente onorifiche per il Biologo Nutrizionista che sia
in possesso di determinati requisiti e che si adoperi per la promozione dell’alimentazione e dello stile di vita legati alla dietamediterranea. E’ una scelta volontaria del Biologo che si impegna a costruire e/o consolidare la propria Professione, ispirandola ai principi scientifici del modello nutrizionalemediterraneo. Non ha, quindi, valenza giuridica per l’esercizio della Professione di Biologo, per la quale restano ferme le normative vigenti. L’obiettivo è anche quello di promuovere, rafforzare, sostenere e migliorare la Professione delBiologo Nutrizionista, con specifiche azioni e campagne divulgative, comequella “Mangiare&Salute”, basata proprio sulla dieta mediterranea, tutelando allo stesso tempo la salute pubblica.

Nutrizione scelta di vita
Io ho scelto questa professione perchè sono convinta che una dieta corretta e bilanciata, vista come STILE DI VITA, può migliorare la qualità della vita e preservare lo stato di salute, sia nei soggetti sani che malati. Ricordo che le malattie devono essere curate dai Medici con terapie adeguate al caso, ma, far sì che la vita sia vivibile è compito di chi la vita la studia (Biologia: dal greco composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = studio) ed è dovere di chi la vita la vive.
E' comune pensare che fare diete è semplice ma vorrei iniziare precisando 2 termini, molto spesso confusi tra loro:
Alimentazione e Nutrizione.


Alimentazione
Fornitura all'organismo di generi alimentari da usare come fonte di energia e nutrienti indispensabili al giusto funzionamento e al mantenimento delle strutture vitali. Migliorare l'alimentazione non significa quindi solo mangiare cibi salutari ma anche saperne riconoscere la qualità, gli aspetti nutrizionali e bromatologici, le modalità di
conservazione e di preparazione ottimale...Questi sono aspetti che bisogna conoscere ed è un dovere del Biologo nutrizionista spiegarli e divulgarli.
Nutrizione
Complesso di processi e funzioni che permettono di rendere effettivamente disponibili i rifornimenti alimentari. Questa è la parte più complicata del lavoro del Biologo Nutrizionista, perchè ogni paziente è unico, ha delle necessità ben precise che devono essere messe in relazione con la propria storia personale e familiare, co lo stato di salute, con le abitudini quotidiane (lavoro, attività fisica, religlione...)
FACCIAMO CHIAREZZA

Il Dietista
Il Dietista è un operatore sanitario (infermieri, tecnici...) che ha conseguito una laurea triennale in Dietistica. Non può elaborare autonomamente diete ma può redigerle su richiesta di un Dietologo o di un Biologo Nutrizionista. Il Dietista, invece, con 5 anni di studi, 3 di Dietistica e 2 di Scienze dell'Alimentazione, o Biologia della Nutrizione, non è altro che un Biologo Nutrizionista. E' infatti iscritto all'Ordine dei Biologi ma usa il titolo inferiore di Dietista
Il Nutrizionista
Il significato del sostantivo Nutrizionista è: professionista esperto in scienze dell'alimentazione. In Italia non è riservato a nessuna figura professionale per cui l'uso improprio è frequente, spesso abusato da chi non ha dedicato i suoi studi a tal materia
Il Biologo Nutrizionista
Il Biologo Nutrizionista ha studiato Nutrizione (3+2 anni) e haconseguito una Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione o Biologia della Nutrizione, e ha una solida preparazione, non solo in nutrizione applicata, ma anche nei meccanismi di trasformazione, assorbimento, interazione degli alimenti conil metabolismo corporeo. Per tal motivo la legge riconosce a tal professionista (una legge che esiste solo per i Biologi e per nessun altro professionista) le competenze per elaborare AUTONOMAMENTE piani nutrizionali sia in condizioni fisiologiche che patologiche accertate.Infatti non necessita di altri titoli di studio superiori per professare, e può accedere a scuole di specialità e master alla pari di un medico. Il medico generico, (che può definirsi Nutrizionista perchè tal parola non è riservata a nessuno), ha incentrato il proprio percorso di studio sulla clinica (deve saper fare diagnosi, definire una prognosi e la terapia per curare la persona) e non sull'alimentazione e la nutrizione altrimenti non esisterebbero i Dietologi che sono medici con + 4 anni di specialità in nutrizione.

Il costo della prestazione
In confronto con la prestazione pubblica (tempi di attesa maggiori, medici che cambiano a ogni visita) i costi sono da ritenersi in linea con le prestazioni in libera professione svolta in ospedale (il Biologo Nutrizionista non utilizza ambulatori e strumenti pubblici a scopo di libera professione, ma solo strumenti propri e ambulatori privati) e sono sicuramente competitivi rispetto al tariffario di un Dietologo.
Le consulenze nutrizionali sono esenti IVA ai sensi dell’Art. 10, comma 1, n° 18, del DPR 633/1972 e successive modificazioni.
I costi sono detraibili fiscalmente, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella sua Circolare n°11 del 22/05/14.
Scarica le ricette in...
coronate in pdf clicca
sull'icona qui a fianco

RICEVO PREVIO APPUNTAMENTO
PRESSO GLI STUDI DI
Via Plaino, 114 Torreano, Martignacco Udine
-
Piazzale Mone Re, 3 Opicina, Trieste
Torreano di Martignacco
Opicina, Trieste