top of page

Disidratazione e Sali minerali

  • Immagine del redattore: Paola Crusiz
    Paola Crusiz
  • 22 giu 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Una corretta ed adeguata alimentazione è necessaria per permettere l'organismo di affrontare positivamente l'esercizio fisico in generale quindi, una corretta ed adeguata pianificazione della dieta è fondamentale nell'educazione dello sportivo.

Nel periodo di allenamento, nella fase antecedente la gara, in gara e nella fase post-gara o di recupero è necessario riservare all'impostazione dietetica una posizione peculiare relativa al momento. Una particolare attenzione DEVE essere rivolta all'IDRATAZIONE dello sportivo.

L' acqua da sola molto spesso non è sufficiente, seppur parte integrante , nelle attività sportive di maggior impegno metabolico o con allenamenti o gare di durata superiore ai 45-60 minuti. Le condizioni ambientali sfavorevoli, come l'umidità relativa elevata, le temperature elevate, possono portare ad un ulteriore perdita idrica con relativo calo di prestazione.

Il solo 1% perdita di liquidi porta un significativo aumento della temperatura e incide negativamente sulla prestazione.

Dopo solo 30 minuti il nostro organismo può subire carenza di fluidi.

La formula ideale per reintegrare le perdite di sali minerali (Sodio, Cloro, Potassio, Magnesio, Calcio...) e di zuccheri ( rischio di ipoglicemia) è utilizzare delle soluzioni ISOTONICHE (ovvero con uguale concentrazione di sali e zuccheri del plasma sanguigno) che possono essere assorbite immediatamente evitando dei disturbi intestinali che peggiorerebbero lo stato di disidratazione.

I prodotti destinati al reintegro delle concentrazioni saline fisiologiche devono essere costituite per un 75% da carboidrati, mantenendo un apporto calorico tra 80 e 350 Kcal/L. La concentrazione massima di elettroliti invece dovrebbe essere:

  1. Sodio: 460-1150 mg/L

  2. Cloro: 1278 mg/L

  3. Potassio: 292 mg/L

  4. Magnesio: 50 mg/L

Concentrazioni superiori potrebbero provocare diarrea modesta o severa.

Io consiglio di non esagerare con le bevande commerciali per gli sportivi che, spesso, sono ricche di additivi e coloranti.

Una buona soluzione isotonica si può ottenere mescolando:

  1. 250 ml di succo d'albicocca

  2. 750 ml d'acqua*

  3. 1g (max 2g) di sale da cucina

In sostituzione dell’acqua si può utilizzare the verde (infuso) che aumenta il potere antiossidante della soluzione apportando sali minerali e oligoelementi importanti.


 
 
 

Comments


Nutrizionista Dott.ssa Paola Crusiz Udine Trieste

PRENDI CONTATTO

Consulenza Personalizzata

Prendi contatto con noi tramite email, telefono o compilando il modulo per fissare un appuntamento per la tua visita nutrizionale. Saremo lieti di accoglierti e assisterti nel tuo percorso.

Il modulo è stato inviato.

Verrà contattato a breve grazie.

Dr.Paola Crusiz Copyright 2025

Dr.Paola Crusiz Copyright 2025

Orari

Dal lunedi al venerdì dalle 09:00 alle 19:00

Contatti e indirizzi

Tel. +39 3701381079
Email dott.paolacrusiz@gmail.com
Via Mazzucato 5 Udine
Piazzale MonteRe Opicina Trieste

bottom of page